Collezione e Archivio Storico
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca , non nuova ad interventi di conservazione e valorizzazione delle raccolte civiche dei territori in cui la Banca opera, ha promosso il restauro di un dipinto di proprietà del Museo Civico di Modena, recentemente ricondotto a Jean Boulanger (Troyes, 1608 - Modena, 1660), uno dei più rilevanti artisti del Seicento modenese.
In occasione della Notte degli Archivi (10 giugno), iniziativa promossa da Archivissima, La Galleria BPER Banca resterà aperta fino alle ore 23.
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta, dal 6 maggio al 26 giugno 2022, presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena,“Modena tra ‘8 e ‘900. La Belle Époque dell’economia“, a cura di Chiara Pulini, la prima mostra che ha per protagonista i documenti dell’Archivio Storico BPER Banca.
Il quattrocentesco Palazzo Bonacossi di Ferrara ha riaperto il 7 aprile con la mostra 'Fakes da Alceo Dossena ai falsi Modigliani', organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d'Arte del Comune in collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto. Nel percorso di mostra è presente una sezione "neo-estense", con una selezione di opere di falsari, copisti e citazionisti padani operanti tra Otto e Novecento. Tra questi Ulderico Fabbri, sapiente modellatore ferrarese del Novecento che, nella “Madonna orante” della collezione BPER Banca, sembra voler evocare l'esempio dell'ammiratissimo Alceo Dossena.
Valorizzazione, conservazione, fruizione, vicinanza ai territori e alle persone: con quasi mille opere di pregio, la collezione d’arte di BPER Banca si attesta oggi come una delle principali corporate collection in Italia.
Dal 2017 BPER Banca gestisce il proprio patrimonio culturale attraverso “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” e nel 2021, in collaborazione con gli specialisti di Open Care, è stato condotto un approfondito percorso di verifica, analisi e valutazione del patrimonio artistico, con la contestuale adozione di una piattaforma gestionale, che ha permesso di digitalizzare il database della documentazione delle opere d’arte e organizzare tutte le informazioni ad esse relative.